sabato 3 novembre 2012

Insalata di grano Ellade

400 gr di grano
250 gr di giardiniera
200 gr di pomodorni ciliegini
200 gr di feta
menta (meglio se fresca, ma va bene anche essiccata)
mezza cipolla rossa
100 gr di olive nere
olio d'oliva
succo di mezzo limone
150 gr prezzemolo

Riempite una pentola d'acqua e mettetela sul gas a bollire.
Quando l'acqua sarà giunta a ebollizione, versatevi il grano e fatelo cuocere 8/10 minuti.
Quando sarà pronto scolatelo e fatelo raffreddare.
Tagliate a pezzetti la giardiniera, i pomodorini, la feta, il prezzemolo. la cipolla e le olive (di queste lasciatene qualcuna intera per la decorazione).
Se avete la menta fresca tritate anche quella.
Mischiate tutto col grano, aggiungere il succo di limone e l'olio di oliva.
Lasciate l'insalata di grano nel frigo per almeno un'ora.
Se volete potete servire l'insalata con una salsa allo yogurt.

venerdì 17 agosto 2012

TIRAMISU'

Difficoltà: Bassa
Preparazione: 40 min
Dosi per: 8 persone
Mascarpone 500 gr
Uova 3
Zucchero quattro cucchiai colmi
Pavesini (o savoiardi) 500 gr
Cacao amaro
Caffè q.b.
Marsala all'uovo q.b.
Cioccolato a scaglie
Preparazione.
Preparate il caffè nella moka (ne va un bel po'). Separate i tuorli dagli albumi, montate gli albumi a neve e mischiate lo zucchero con i tuorli. In un contenitore unite il mascarpone allo zucchero con i tuorli, mischiate bene finchè non si sentirà più la consistenza dello zucchero, aggiungetevi quindi gli albumi montati. Prendete una forma per torte e cominciate a preparare la base di biscotti: bagnate ogni pavesino nel caffè e nel marsala (per comodità prendete una tazza e fate metà di uno e metà dell'altra); e iniziate a riempire il fondo con i biscotti. Stendete poi uno strato fatto con la crema di mascarpone e le scaglie di cioccolato, e ricominciate con i biscotti e così via, finchè non avrete riempito la forma. Alla fine spoverizzate la torta con il cacao e, se volete, potete decorarla con la panna montata. Mettete il tiramisù per 4 ore nel freezer, poi trasferitela nel frigo 3 ore prima di servire, in modo che la torta non sia troppo molle, come accade se la si mette subito nel frigo.

CONCHIGLIONI RIPIENI DI FUNGHI, ZUCCHINE E PROSCIUTTO

Preparazione: 20 min
Cottura: 30 min
Dosi per: 4 persone
Difficolta: Media
Cipolla 1/2
Dadi 1 ai funghi
Funghi 500 gr
Olio extravergine di oliva 1/2 bicchiere
Parmigiano Reggiano grattugiato 150 gr
Conchiglioni rigati 300 gr
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
Prosciutto cotto a dadini 125 gr
Sale q.b.
Zucchine 2
Besciamella 500 ml
Preparazione
Per prima cosa pulite i funghi e le zucchine e sminuzzateli a cubetti. In un tegame ampio tritare finemente la mezza cipolla e fatela soffriggere, aggiungere i funghi tagliati e fateli cuocere a fuoco vivo, aggiungendo 1 dado. Al termine della cottura aggiungete il prezzemolo tritato. In un altro tegame fate saltare i cubetti di prosciutto con le zucchine tagliate a pezzettini e due cucchiai di olio, fino a che le zucchine non si saranno ammorbidite. In un frullatore mettete i funghi (tenendone 4 cucchiai da parte), le zucchine, il prosciutto, metà besciamella e 100 gr di parmigiano reggiano; e frullateli per pochi istanti. Nel frattempo lessate i conchiglioni, scolateli quando saranno molto al dente e metteteli sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura, poi versatevi sopra un filo di olio e mescolateli per far si che non si attacchino fra loro. Riempite i conchiglioni con il composto ottenuto, aiutandovi con un cucchiaio, e adagiateli uno vicino all’altro in una teglia foderata con la carta da forno; riempite con i conchiglioni ripieni tutta la teglia, poi unite i funghi tenuti da parte alla besciamella rimasta e con la crema di besciamella e funghi ottenuta, ricoprite i conchiglioni, poi spolverizzateli con il restante parmigiano reggiano grattugiato e poneteli in forno sotto il grill qualche minuto, finché non si otterrà una crosticina dorata (10 minuti circa). Servite i conchiglioni ripieni immediatamente.

SPAGHETTI, GAMBERETTI, ZUCCHINE E ZAFFERANO

Difficoltà: Bassa
Cottura: 15 min
Preparazione: 10 min
Dosi per 4 persone
Brodo di pesce 200 ml
Gamberi 300 gr
Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
Pasta 350 gr
Peperoncino q.b.
Prezzemolo 1 ciuffo
Scalogno 1 tritato
Vino bianco 1 bicchiere
Zafferano 1 bustina
Zucchine 300 gr
Preparazione.
Soffriggete in un tegame lo scalogno tritato col peperoncino nell'olio extra vergine di oliva. Quando lo scalogno sarà appassito aggiungere i gamberetti sgusciati, fateli insaporire qualche istante e poi unite il vino bianco; una volta evaporato, aggiungete le zucchine a rondelle, e lo zafferano sciolto in un bicchiere con po' di brodo. Salate e fate appassire leggermente le zucchine, bagnandole con il brodo di pesce finchè si saranno ammorbidite; poco prima di spegnere il fuoco aggiungete il prezzemolo tritato fine. Nel frattempo cuocete al dente gli spaghetti, scolateli e fateli saltare insieme nel tegame con il sugo.
Suggerimenti
Al posto dei gamberetti potete usare le vongole, vari frutti di mare e crostacei, anche misti.

PENNE CON PANNA, PROSCIUTTO E PISELLI

Difficolta: Bassa
Cottura: 20 min
Preparazione: 5 min
Dosi per 4 persone
Brodo di dado q.b.
Burro 40 gr
Noce moscata 1 pizzico
Olio di oliva 2 cucchiai
Panna fresca 100 ml
Penne rigate 400 gr
Pepe nero macinato a piacere
Piselli surgelati 150 gr
Prosciutto cotto 120 gr
Sale q.b.
Parmigiano Reggiano grattugiato a piacere
Preparazione
Fate scaldare due cucchiai di olio di oliva in un tegame e versatevi i piselli, mescolate, cuocete a fiamma bassa, aggiungendo poco alla volta il brodo di dado, fino a cottura avvenuta. In una padella mettete a sciogliere il burro, aggiungete il prosciutto cotto a dadini e fatelo appena rosolare, poi aggiungete la panna, il pepe macinato, la noce moscata , i piselli e aggiustate eventualmente di sale. Lessate le penne in abbondante acqua salata, e quando saranno al dente, scolatele e fatele saltare in padella assieme al condimento preparato; servitele spolverizzate con Parmigiano Reggiano grattugiato.
Suggerimenti.
Se volete, potete aggiungere dello scalogno tritato e farlo dorare nel burro insieme al prosciutto cotto. Le penne potranno essere sostituite da altri formati di pasta, come per esempio le farfalle, le tagliatelle, i fusilli o i garganelli.